AMICI DOCENTI! UNA PROPOSTA PER VOI!
Per l'anno scolastico 2022/2023, nell’ambito del progetto didattico Pianeta Clara, saranno organizzati 4 diversi momenti formativi durante il corso di formazione riservato ai docenti delle
scuole primarie e secondarie di I e II grado presenti sul territorio servito da Clara spa.
I corsi vogliono essere un'occasione per approfondire argomenti di sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti, per dare spunti utili agli insegnanti nella progettazione delle loro lezioni anche di educazione civica.
Il tema di quest'anno è l'Agenda 2030 e nel particolare ci si concentra su due obiettivi con una parte teorica e una parte con suggerimenti pratici per realizzare lezioni con i vostri studenti
Agenda 2030: un cammino che prosegue
Il corso è organizzato in quattro mezze giornate da 4 ore l’una più una parte di lavoro autonomo dei docenti. Ogni giornata formativa è dedicata a un approfondimento teorico o operativo-metodologico.
Modulo 1 teorico
Agenda 2030: target 15. La vita sulla terra.
Il modulo valorizza l’importanza della tutela della biodiversità, stimolando la conoscenza del sistema di parchi e aree protette locali, il loro ruolo nella conservazione e valorizzazione della biodiversità in ottica di rete ecologica e le opportunità educative che offrono. Partendo dall’ambiente naturale, si comprenderà l’opportunità educativa che deriva dallo sviluppo di una relazione diretta degli studenti con il proprio territorio, anche in ottica di cittadinanza attiva.
Modulo 2 Pratico laboratoriale
Un primo momento del modulo sarà riservato ai feedback dei docenti rispetto al lavoro svolto autonomamente dopo la prima giornata. Successivamente si analizza la metodologia della ricerca azione, con cui sperimentare e acquisire metodi e strumenti utili per la progettazione e la realizzazione di attività didattiche in classe e outdoor, di conoscenza, esplorazione e contatto con la biodiversità.
Modulo 3 teorico
Agenda 2030: target 12. Consumo e produzione responsabile.
Il modulo approfondisce l’obiettivo a livello globale e alcuni esempi locali, per poi fare esempi di lezioni trasversali alle varie materie scolastiche su questi argomenti per sperimentare strumenti teorici e pratici in classe. Brevi cenni teorici alla lezione capovolta.
Modulo 4 Pratico laboratoriale
Creare una lezione capovolta: strumenti teorici e pratici che permetteranno loro di progettare e realizzare una lezione capovolta.
Video, app, strumenti digitali per declinare i contenuti. Ai docenti sarà consegnato il compito di creare uno strumento o una lezione intera sull’argomento
E’ possibile iscriversi a uno o a più moduli, compilando il modulo di iscrizione che si trova a questo link .
Le lezioni sono gratuite e verranno tenute sulla piattaforma online Google Meet in modalità riunione a partire dalle 16.30; l’iscrizione è obbligatoria.
Il corso è riconosciuto dal MIUR quindi, qualora i docenti di ruolo siano interessati all’attestato di partecipazione, è necessario iscriversi al corso anche attraverso la piattaforma SOFIA del MIUR: vi ricordiamo inoltre che per ottenere l’attestato di partecipazione dalla piattaforma, è necessario partecipare ad almeno il 75% delle attività previste dal corso (almeno 3 appuntamenti su 4).
Per cercare nel Catalogo delle iniziative formative di SOFIA il corso, potete fare una ricerca utilizzando i dati:
- Titolo del corso: Agenda 2030: un cammino che prosegue
- ID CORSO: 26515
- ID Edizione 2022/2023: 100524
Il calendario degli appuntamenti:
- giovedì 02 Marzo dalle 16.30 – Agenda 2030: target 12 Consumo e produzione responsabile (modulo teorico)
- giovedì 09 Marzo dalle 16.30 - Agenda 2030: target 12 Consumo e produzione responsabile (modulo pratico)
- giovedì 16 Marzo dalle 16.30 – Agenda 2030: target 15 La vita sulla terra (modulo teorico)
- giovedì 23 Marzo dalle 16.30 – Agenda 2030: target 15 La vita sulla terra (modulo pratico)
Per maggiori informazioni e chiarimenti potete contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo pianetaclara@clarambiente.it o al numero 340 18 44 675 (anche WhatsApp)